



DOMINO
DOMINO è un sistema architettonico modulare, circolare e replicabile, pensato come un servizio per le persone e il pianeta. Sviluppato attraverso una logica costruttiva a strati, permette la prefabbricazione off site, il montaggio rapido in loco e la completa smontabilità. È semplice, combinando chiarezza compositiva ed efficienza tecnologica: moduli leggeri a forma di C (2,5×2,5×3,1 m) ottimizzano l’uso dei materiali garantendo precisione funzionale.
DOMINO è circolare, utilizzando tecnologie leggere a secco e materiali riciclati per promuovere l’efficienza energetica e strutturale. Il design accogliente e accessibile considera il benessere delle persone, con rivestimenti esterni in Krion® che offrono resistenza solare, antibatterica e capacità di purificazione dell’aria, per assicurare basso impatto ambientale, alta durabilità e piena riciclabilità.
Il progetto può essere applicato in vari contesti, come spazi pubblici urbani, soluzioni abitative temporanee o hub culturali e sociali, dimostrando versatilità e scalabilità. Pensato per essere trasportabile, ogni modulo pesa meno di 900 kg e si adatta alle dimensioni di un camion standard. La sua progettazione modulare, disponibile in taglie da XS a XXL, permette configurazioni flessibili per usi diversi.
DOMINO è un prototipo architettonico ancora non realizzato, ma già oggetto di tre diverse candidature progettuali sviluppate in contesti distinti, che hanno esplorato e testato la sua versatilità e scalabilità. È stato applicato come hub culturale presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, come stazione degli autobus a Tallinn (nella piazza adiacente alla stazione ferroviaria) e come micro-abitazione di emergenza. Ogni adattamento è stato sviluppato in risposta a specifiche esigenze funzionali e spaziali, che spaziano dall’abitazione temporanea all’accessibilità culturale, mantenendo costantemente un focus sulla sostenibilità ambientale e sulla qualità architettonica.
DOMINO rappresenta un modello di architettura orientata al futuro: agile, inclusiva e rigenerativa—capace di anticipare i cambiamenti continui, promuovendo sostenibilità, accessibilità e riuso dei materiali nel costruito.


CREDITI
Il progetto è stato sviluppato dal Laboratorio di Architettura in collaborazione con le architetti Maddalena Fortelli e Benedetta Melli.





